L'azienda ricade su tre comuni: Castell'Umberto, Naso, Tortorici.
L’ubicazione dei fabbricati su territori differenti mette in atto un’offerta diversificata, e si ravvisa, inoltre, come condizione favorevole alla conoscenza di luoghi tra loro diversi, che la stessa Sicilia ci offre, basti pensare a come cambia il paesaggio lungo la strada che si percorre per giungere a case Abbadessa: si lasciano alle spalle i Nebrodi più verdeggianti e rigogliosi con noccioleti e querceti, per giungere dinnanzi ad uno scenario insolito, in cui la steppa si alterna ai boschi di castagni e aceri, l’ultimo bosco è detto proprio la “Castagnera”, prima di arrivare ad una valle adibita solo a pascoli, appunto l’Abbadessa.
L’ospite quindi, potrà decidere:
un singolare itinerario all’interno del Parco dei Nebrodi (Tortorici/Floresta) in un paesaggio incantevole, cui fa da sfondo l’Etna, dove potrà assistere nei mesi estivi alla caseificazione del latte, alla preparazione dei formaggi e delle ricotte, partecipando ed essendo al contempo protagonista unico di un soggiorno diverso, in totale isolamento, che riporta indietro nel tempo, quando non esisteva altro “collegamento” se non quello con la natura e con le mandrie che pascolano sul luogo (a tutt’oggi, infatti li’ ancora non è arrivato né il telefono, né la tv, né internet) (casa Antica Masseria Alta Quota).
oppure il verde del fondo coltivato ad uliveto, agrumi e noccioleti immerso su una terrazza naturale prospiciente il Torrente Fitalia (casa Gorna) (Castell’Umberto) o confinante con l’antico bosco del Palazzo, espressione della natura incontaminata dei luoghi e speciale cornice per passeggiate naturalistiche all’interno del querceto alla ricerca della flora locale (rosa canina, castagni, roverelle, pungitopo, biancospino, ginestre, etc.. etc…) e della fauna esistente (gazze, beccacce, barbagianni, volpi, ricci etc..) (casa Presti).
oppure un soggiorno di solo mare, nel totale relax del “dolce far niente”, a bordo piscina, con la possibilità, per gli amanti del mare, di puntate mattutine sino alle isole Eolie (casa Due Fiumare) o per gli amanti del trekking di interessanti escursioni nei limitrofi paesi di Mirto (Museo del costume) o Longi (Parcoavventura) o Frazzanò (Bellissimo monastero di San filippo di Demenna ).
La ricettività in strutture ubicate in territori diversi abbraccia quindi “naturalmente” esigenze diverse, sposando armonicamente “mare, collina e alta montagna”.